Diamante e le sue Caratteristiche Uniche
Che cos’è un diamante?
La combinazione di queste caratteristiche uniche, unite alla sua rarità e alla sua bellezza, rende il diamante una delle gemme più preziose e desiderate al mondo. È spesso scelto per celebrare momenti importanti della vita, come un matrimonio o un anniversario.
Il diamante è un carbonio cristallino nativo che è il minerale più duro conosciuto. Di solito è quasi incolore.
Se trasparente e privo di difetti è molto apprezzato come pietra preziosa.
Viene anche utilizzato a livello industriale, soprattutto come abrasivo. Il carbonio cristallizzato prodotto artificialmente è anche chiamato diamante.
Il nome del diamante deriva dall’antico greco adamas (“invincibile”).
La loro durezza e l’elevata dispersione della luce rendono i diamanti utili per applicazioni industriali e gioielli.
I diamanti sono eccellenti abrasivi, perché possono essere graffiati solo da altri diamanti o materiali artificiali, il che significa anche che mantengono uno smalto estremamente bene e mantengono la loro lucentezza.
Sono stati apprezzati come pietre preziose dal loro uso come icone religiose nell’antica India. Il loro uso negli strumenti per incisione risale anche alla prima storia umana.
La popolarità dei diamanti è aumentata dal diciannovesimo secolo grazie all’aumento dell’offerta, al miglioramento delle tecniche di taglio e lucidatura, alla crescita dell’economia mondiale e alle campagne di marketing innovative e di successo.
I diamanti gemma sono comunemente giudicati dalle quattro C : peso in carati , purezza, colore e taglio .
Circa 130 milioni di carati (26.000 kg) vengono estratti ogni anno, per un valore complessivo di circa $ 9 miliardi di dollari e circa 100.000 kg di diamanti sintetici vengono prodotti ogni anno.
Il 49% dei diamanti naturali proviene dall’Africa centrale e meridionale , anche se sono state scoperte fonti significative di minerale Canada , India , Russia , Brasile e Australia . Sono estratti da tubi vulcanici di kimberlite e lamproite, che hanno portato in superficie i cristalli di diamante dal profondo della Terra, dove l’alta pressione e la temperatura consentono la formazione dei cristalli. L’estrazione e la distribuzione di diamanti naturali sono oggetto di frequenti controversie, come ad esempio le preoccupazioni sulla vendita di diamanti di conflitto (noti anche come “diamanti di sangue”) da parte di gruppi paramilitari africani.
Storia dei diamanti
Fu più di 4000 anni fa che i primi diamanti furono estratti in India , nei depositi alluvionali della pietra lungo i fiumi Krishna, Penner e Godavari.
I diamanti erano conosciuti nell’antica Grecia e nell’impero romano . Considera gli antichi Greci e Romani che credevano che i diamanti fossero lacrime degli dei e schegge di stelle cadenti.
Gli indù attribuirono loro così tanto potere che li misero persino agli occhi delle statue delle divinità.
Non solo si credeva che i diamanti potessero portare fortuna e successo, ma anche che potevano contrastare gli effetti degli eventi astrologici. Ce n’erano molti che indossavano diamanti come ciondoli che credevano nella loro capacità di accrescere il valore sessuale e attrarre gli altri. Platone scrisse persino sui diamanti come esseri viventi, incarnando gli spiriti celesti.
La loro rarità, durata e bellezza li ha resi popolari tra i reali medioevali.
Oggi, i diamanti continuano a detenere un profondo fascino come l’ultimo simbolo di ricchezza del mondo.
La moderna estrazione dei diamanti come la conosciamo oggi è iniziata in Sudafrica alla fine del XIX secolo.
I primi sette paesi produttori di diamanti, che rappresentano l’80% della fornitura mondiale di diamanti grezzi, sono il Botswana , in Russia, Sudafrica , Angola , Namibia , Australia e Repubblica Democratica del Congo .
Le Caratteristiche uniche
I diamanti potrebbero non essere la gemma più rara conosciuta dall’uomo, ma hanno una serie di caratteristiche uniche che distinguono i gioielli con diamanti dalle altre pietre preziose e danno loro un valore oltre il prezzo. Quando si considera un acquisto di gioielli con diamanti, un gioielliere potrebbe prima informarti di queste caratteristiche speciali di un diamante:
Bellezza unica
La bellezza e il fuoco interiore del diamante hanno reso questa preziosa gemma preziosa per secoli. Ogni pietra, come il suo proprietario, è dotata di una personalità e un carattere unicamente propri.
durabilità
Un diamante è la sostanza più dura conosciuta dall’uomo (classifica 10.0 sulla scala di durezza Mohs) ed è resistente al deterioramento. Se curati adeguatamente , i gioielli con diamanti possono essere indossati ogni giorno e trasmessi come cimelio alle generazioni future.
Valore duraturo
I diamanti di qualità gemma hanno costantemente mantenuto il loro valore, e molto spesso hanno aumentato il loro valore, dopo anni di essere indossati e goduti.
Differenza tra Diamante e Brillante
La differenza tra diamante e brillante è molto semplice:
Il diamante è la materia prima, quella che viene estratta. Invece il brillante è il tipo di taglio che gli viene dato e deve avere almeno 57 faccette
Il taglio brillante viene utilizzato su ogni tipo di gemma, si ha così, per esempio, un rubino taglio brillante.
Quando però si parla di brillante senza ulteriori specificazioni, si intende un diamante tagliato a brillante.
Il taglio a brillante è la forma più conosciuta, ma esiste un’ampia varietà di altri tagli che spazia dalle più tradizionali ed eleaborate: taglio Navette o Marquise, taglio Goccia, taglio Smeraldo, taglio Ovale, taglio Carrè, taglio Baguette, taglio Cuore, taglio Tepper, taglio Princess.
Prendersi cura del tuo diamante
I diamanti possono essere la sostanza più dura che l’uomo conosca, ma possono comunque essere danneggiati, abrasi o graffiati.
Usa le seguenti linee guida per assicurarti che i tuoi gioielli con diamanti mantengano la loro bellezza per gli anni a venire:
- Non mescolare i tuoi gioielli con diamanti con altri pezzi, perché i diamanti possono graffiare altri gioielli e uno con l’altro.
- Conserva i tuoi gioielli con diamanti in una custodia per gioielli foderata in tessuto o in una scatola con scomparti o divisori.
- Non indossare i tuoi diamanti quando fai un lavoro duro. Anche se un diamante è resistente, un duro colpo può scheggiarsi e danneggiarlo.
- I diamanti sembrano migliori quando sono puliti, rivelando il fuoco e la brillantezza del diamante. Pulisci regolarmente i tuoi diamanti usando un detergente per gioielli commerciale, un mix di ammoniaca e acqua o un detergente delicato.
- Immergi i gioielli nella soluzione e usa una spazzola morbida per rimuovere polvere o sporco da sotto l’impostazione.
- Tenere lontano i gioielli con diamanti dalla candeggina al cloro o da altri prodotti chimici che possono intaccare o scolorire il supporto. Non indossare i gioielli con diamanti in piscine clorate o vasche idromassaggio.
- Vedi il tuo gioielliere professionista almeno una volta all’anno per far pulire e controllare professionalmente i tuoi gioielli con diamanti per verificare che non siano presenti punte e usura allentate.
Prenota il tuo appuntamento oppure contattaci per maggiori informazioni!
Compila il form in basso e lascia un messaggio. I nostri esperti ti risponderanno il prima possibile! Contattaci al (+39) 081 554 49 22.