Gioielleria Caruso 4° Generazione del settore orafo

La Gioielleria Caruso unisce la tradizione orafa napoletana e l’innovazione per creare nuovi modi di concepire il gioiello e offre le sue competenze a chi riconosce in un prezioso una forma d’arte.

La storia del bracciale tennis

Il bracciale tennis è molto più di un semplice gioiello. È un simbolo di eleganza, di un momento storico e di una passione per lo sport. La sua storia e la sua versatilità lo rendono un classico intramontabile, amato da donne di tutte le età.

Il Bracciale Tennis: Dalla Corte alla Campo da Tennis

Il bracciale tennis, oggi un’icona di stile ed eleganza, ha una storia affascinante che lo lega a mondi apparentemente distanti: quello della gioielleria di corte e quello dello sport professionistico.

 

Le Origini Reali

Prima di essere associato al tennis, il bracciale tennis era noto come “eternity bracelet”.

Originariamente, questo gioiello era composto da una fila ininterrotta di diamanti, simbolo di eternità e amore infinito. Era indossato dalle donne dell’alta società, che lo consideravano un simbolo di status e di raffinatezza. La sua chiusura a scomparsa, che lo rendeva una fila di brillanti senza inizio né fine, lo rendeva un gioiello particolarmente prezioso e significativo.

 

Perché il nome “Tennis”?

Ci sono diverse teorie sul perché il bracciale abbia preso il nome proprio dallo sport del tennis. La più accreditata è quella legata all’episodio di Chris Evert: la tennista, famosa per la sua eleganza e per la sua passione per i gioielli, rese il bracciale così popolare che il suo nome si legò indissolubilmente a quello dello sport.

 

L’Incontro con lo Sport

La svolta che ha reso il bracciale tennis famoso in tutto il mondo avvenne negli anni ’80, grazie alla tennista americana Chris Evert. Durante una partita degli US Open, la sua passione per questo gioiello la portò a interrompere il match per recuperarlo. La scena, trasmessa in diretta televisiva in tutto il mondo, fece il giro del globo e da quel momento il bracciale divenne noto come “bracciale tennis”.

Il bracciale tennis ha una storia recente e sportiva legata al suo nome. Nato come accessorio di lusso, originariamente realizzato in diamanti ed oro bianco (o anche in argento), era in origine chiamato Eternity bracelet, fu la tennista Chris Evert a renderlo famoso ed a farlo rinominare tennis.

Durante una partita degli Open di tennis infatti, in diretta tv, la Evert interruppe la partita a causa della rottura del suo inseparabile bracciale tennis.

I diamanti sparsi per il campo e l’interruzione del match sembravano quasi uno spot pubblicitario. Il braccialetto Eternity venne quindi da subito associato al tennis, e la sua popolarità ebbe da quel momento una crescita esponenziale.

Inoltre, grazie a questo divertente episodio, vennero mostrate e dimostrate tutte  le principali caratteristiche fondamentali del bracciale tennis: la praticità, l’eleganza, la versatilità su ogni outfit ed il fatto d’essere tremendamente sempre alla moda.

Il Bracciale Tennis Oggi

Oggi, il bracciale tennis è un classico senza tempo che continua a essere amatissimo dalle donne di tutto il mondo. La sua semplicità, la sua eleganza e la sua versatilità lo rendono perfetto per ogni occasione, dal giorno alla sera.

 

Consigli sull’acquisto del bracciale tennis storia e tendenza

 

Indispensabile è innanzitutto stabilire il vostro budget per l’acquisto del bracciale tennis. In base a questo riuscirete a comprendere meglio quali caratteristiche prediligere nella scelta del gioiello. Se avete un budget ridotto di poche centinaia di euro sappiate già di non potervi permettere oro e diamanti: bene dunque zirconi o Swarovski montati con argento.

Se invece il vostro budget è più generoso orientatevi sui diamanti. Consigliamo sempre che il colore delle gemme sia sempre tra H e D, per risultare bianco incolore. La purezza ed il peso delle gemme poi verrà di conseguenza: in commercio si trovano di solito, soprattutto su una fascia medio, diamanti con purezza SI-VS. Ovviamente vanno bene, poiché i diamanti sono tanti e se si cercassero gemme “perfette” il prezzo salirebbe molto velocemente.

Salendo verso la perfezione, il prezzo cambia radicalmente (la scala della purezza del diamante è I, SI, VS, VVS, IF, dove IF è il massimo e I è molto scarso con inclusioni e difetti visibili ad occhio nudo). Perciò, in base a quanto detto, sconsigliamo diamanti I e SI, mentre consigliamo diamanti con purezza vicina o superiore a VS.

Quando verrà indossato?

Prima di procedere comunque all’acquisto è bene interrogarsi sull’utilizzo che verrà fatto del bracciale: se il gioiello verrà indossato quotidianamente o se solo in occasioni importanti. La scelta della dimensione dei brillanti è legata a questo interrogativo, infatti  una dimensione più contenuta e discreta è sfruttabile tutti i giorni, mentre una dimensione importante, vistose ed appariscente risulta di sicuro meno portabile nel quotidiano e più durante occasioni speciali.

Il bracciale tennis: un bijou immancabile al polso di ogni donna, a prescindere dallo stile che preferisce indossare.

Si tratta di un gioiello estremamente di classe nella sua semplicità.

Prenota il tuo appuntamento oppure contattaci per maggiori informazioni!

Compila il form in basso e lascia un messaggio. I nostri esperti ti risponderanno il prima possibile! Contattaci al (+39) 081 554 49 22.