Intervista di Vincenzo Caruso a Radio Capri, Social media manager e Perito Orafo – Gioielleria Caruso 4 generazione del settore orafo.

Le recenti ricerche sul settore orafo hanno evidenziato tre tendenze principali: la necessità di una formazione più solida, l’importanza dell’espansione internazionale e il ruolo cruciale della digitalizzazione.

VINCENZO CARUSO OSPITE A RADIO CAPRI | Intervista su Digitalizzazione, Tecnologia e Innovazione.

 

Oro e digitale: la visione di Vincenzo Caruso per il settore orafo

 

Non è importante dove sei…ma CHI SEI e COME LO FAI!

Ascolta l’intervista esclusiva a Vincenzo Caruso su Radio Capri, dove si parla di digitalizzazione, tecnologia e le sfide del mondo del lavoro.

Cominciamo dalla prima: come vede la situazione della formazione nel settore orafo e quali sono le sfide più grandi che si presentano?”

 

“La questione della formazione è cruciale. Purtroppo, stiamo assistendo a un allontanamento dei giovani da mestieri artigianali come l’oreficeria. Le ragioni sono molteplici: la percezione di un lavoro faticoso e poco redditizio, la mancanza di figure di riferimento e la difficoltà di conciliare la tradizione con l’innovazione. La sfida più grande è riuscire a trasmettere alle nuove generazioni la passione per questo mestiere, valorizzandone l’aspetto creativo e l’importanza della manualità. È necessario creare percorsi formativi più attrattivi, che uniscano la teoria alla pratica e offrano sbocchi professionali concreti.”

 

“Passiamo al secondo punto: l’importanza del mercato internazionale. Come può un settore così legato alla tradizione e all’artigianalità come quello orafo competere su scala globale?”

 

“L’artigianato italiano è riconosciuto in tutto il mondo per la sua qualità e originalità. L’export è fondamentale per la crescita delle nostre aziende. Tuttavia, per affermarsi sui mercati internazionali è necessario investire in marketing e comunicazione, partecipare a fiere e eventi internazionali, e adattarsi ai gusti e alle esigenze dei consumatori stranieri. La digitalizzazione può essere un valido alleato in questo senso, consentendo di raggiungere un pubblico più ampio e di vendere online.”

 

“Infine, parliamo della digitalizzazione. Come può un settore così tradizionale come l’artigianato sfruttare le nuove tecnologie?”

 

“La digitalizzazione non è in contraddizione con la tradizione, anzi può essere un potente strumento per valorizzarla. Grazie ai software CAD, alla stampa 3D e alla realtà virtuale, gli orafi possono realizzare prototipi più rapidamente e personalizzare i loro prodotti. Inoltre, i social media e gli e-commerce offrono nuove opportunità di vendita e di promozione. È importante, però, che la tecnologia sia al servizio dell’artigianato e non viceversa. L’obiettivo è quello di mantenere alta la qualità del prodotto e di valorizzare il lavoro manuale.”

 

Giornalista: “Grazie mille per le sue illuminanti risposte. Quali sono, secondo lei, le prospettive future per il settore orafo?”

“Le prospettive sono positive, a patto che il settore sia in grado di adattarsi ai cambiamenti e di investire in innovazione. La sostenibilità, la personalizzazione e l’esperienza del cliente saranno sempre più importanti. Sono convinto che l’artigianato orafo italiano abbia un futuro brillante davanti a sé.”

La mia esperienza a Radio Capri: un dialogo su digitalizzazione, tecnologia e futuro

Sono stato ospite a Radio Capri e ho avuto il piacere di partecipare a una conversazione stimolante su temi che mi stanno molto a cuore: la digitalizzazione, la tecnologia e l’innovazione, soprattutto in relazione al mondo dell’artigianato e, in particolare, al settore orafo, di cui faccio parte da diverse generazioni.

Ho cercato di trasmettere un messaggio che ritengo fondamentale: la digitalizzazione non è un nemico della tradizione, anzi, tutt’altro. Non la vedo come una minaccia per i mestieri artigianali, ma come un’enorme opportunità di crescita e di sviluppo.

Durante l’intervista ho affermato con convinzione:

 

“La digitalizzazione non è in contraddizione con la tradizione.” Credo fermamente che le nuove tecnologie possano affiancare e valorizzare il prezioso know-how artigianale, aprendo nuove porte sul mercato e offrendo nuove modalità di comunicazione.

 

Parlando specificamente del settore orafo, un mondo che conosco bene, ho sottolineato come la digitalizzazione possa supportarlo in diversi ambiti. Penso, ad esempio, alla formazione: la digitalizzazione può rendere i percorsi formativi più attrattivi per i giovani, avvicinandoli a mestieri come l’oreficeria e trasmettendo loro la passione per questo settore. Vedo troppi giovani allontanarsi da questi mestieri, e credo che un approccio più moderno alla formazione possa invertire questa tendenza.

Un altro aspetto cruciale è l’espansione internazionale. Le nuove tecnologie offrono alle aziende orafe la possibilità di raggiungere un pubblico globale, superando i confini geografici e aprendosi a nuovi mercati. Questo è fondamentale per la crescita del settore e per la sua capacità di competere a livello internazionale.

Infine, ho parlato di marketing e comunicazione. La digitalizzazione ci mette a disposizione strumenti potentissimi per raggiungere i consumatori in modo mirato e promuovere i nostri prodotti e il nostro brand in maniera innovativa.

 

Dobbiamo sfruttare queste opportunità per far conoscere al mondo la bellezza e la qualità dell’artigianato italiano.

 

Durante l’intervista ho anche insistito sull’importanza di investire nella formazione delle nuove generazioni. Dobbiamo trasmettere loro la passione per i mestieri artigianali e fornire loro le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato di oggi. La combinazione tra la sapienza artigianale e le competenze digitali è, a mio avviso, la chiave per il successo delle aziende nel futuro.

 

La mia esperienza a Radio Capri è stata molto positiva e spero di aver contribuito a diffondere una visione positiva e propositiva della digitalizzazione nel mondo dell’artigianato. Credo che il futuro sia nelle mani di chi saprà coniugare la tradizione con l’innovazione.

 

In breve, i punti che ho voluto sottolineare:

  • La digitalizzazione non è in contrasto con la tradizione, ma la esalta.
  • Investire nella formazione è essenziale per il futuro dell’artigianato.
  • La digitalizzazione apre nuove opportunità di mercato a livello globale.
  • Un marketing e una comunicazione digitale efficaci sono fondamentali.

 

Spero che questo racconto della mia esperienza a Radio Capri sia utile e interessante.

Vincenzo Caruso a Radio Capri

Chi è Vincenzo Caruso? | Mi racconto a Napoli

L’imprenditore napoletano Vincenzo Caruso si racconta e ripercorre la storia della sua attività di famiglia: ” La Gioielleria Caruso”.

Vedi la Mia Storia

 

Vincenzo Caruso Tradizione e Innovazione – “Google Marketing per le PMI”, il caso di Vincenzo Caruso tra tradizione e innovazione usando le nuove tecnologie.

Google Marketing per le PMI

 

 

InsideMarketing logo

Inside Marketing: Google Tools per le PMI e casi di successo a Napoli

 

 

Arte orafa e Made in Italy: Eccellenze in digitale – Intervista Vincenzo Caruso

Altri Articoli:

L’arte Orafa al centro del Made in Italy – Intervista Vincenzo Caruso

 

 

Vincenzo Caruso, il napoletano che porta Borgo Orefici nel mondo

Prenota il tuo appuntamento oppure contattaci per maggiori informazioni!

Compila il form in basso e lascia un messaggio. I nostri esperti ti risponderanno il prima possibile! Contattaci al (+39) 081 554 49 22.