Gemelli in argento lapislazzuli

140,00

Metallo:

Natura: Argento 925/°°

Rodiatura: Bianco

Lavorazione: inscisione a mano

Pietra: Lapislazzuli

Varietà: Il Lapislazzuli è una gemma opaca composta di diverse parti di lasurite, un minerale responsabile del suo bel colore blu, di calcite, che causa le striature bianche e di pirite, e di dorate schegge di pirite.

Colore: Blu

Unità delle ore

 

Il prodotto verrà consegnato nell’astuccio Scarabeo Milano con Certificato di Garanzia!

Richiedi informazioni


[porto_buttons btn_title=”troverete maggiori informazioni relative a disponibilita’ e prezzo contattando il nostro negozio, rivenditore autorizzato Scarabeo” btn_link=”url:https%3A%2F%2Fwww.gioiellicaruso.it%2Fcontatti-gioielleria-caruso%2F|title:Contatti||” btn_align=”porto-btn-center” btn_size=”porto-btn-block” btn_title_color=”#444444″ btn_bg_color=”#ffffff” btn_hover=”porto-btn-fade-bg” btn_bg_color_hover=”#fcfcfc” btn_title_color_hover=”#666666″ css_adv_btn=”.vc_custom_1563188154763{border-top-width: 1px !important;border-right-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;border-left-width: 1px !important;padding-right: 30px !important;padding-left: 30px !important;border-left-color: #dfdfdf !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #dfdfdf !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #dfdfdf !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #dfdfdf !important;border-bottom-style: solid !important;}” btn_font_style=”200″ btn_font_size=”14″ btn_line_height=”20″]

Oro e colore, un perfetto connubio che da sempre ispira le nostre creazioni e rende ogni nostro oggetto un prodotto unico e nello stesso tempo realizzato nel rispetto delle più antiche tradizioni orafe. La continuità nel tempo del nostro lavoro è garantita dell’elevata originalità dei nostri prodotti realizzati nel rispetto del più rigoroso “Made in Italy”.

In un’epoca che vede ormai affermarsi la tendenza a spostare la produzione industriale laddove i costi sono inferiori, la Scarabeo Srl ha puntato sulla manualità del prodotto, accentuandone le caratteristiche di unicità e di originalità.

Ciò ci permette di realizzare oggetti destinati a chi cerca qualcosa di esclusivo e diverso, in cui l’abilità realizzativa è elemento fondamentale e valore aggiunto del prodotto stesso.

 

I certificati di garanzia

La produzione orafa italiana è famosa in tutto il mondo per la sua qualità. Con questo termine possiamo certamente definire il design e l’abilità artigiana che concorrono alla realizzazione del gioiello, ma non dobbiamo dimenticare anche a garanzia del metallo.

Si deve porre attenzione dunque, a due semplici marchi che, per legge, devono essere presenti su ogni oggetto. Uno è il “marchio d’identificazione” che ci dice chi è il fabbricante: si tratta di un poligono al cui interno troviamo una stella a cinque punte con numero ed una sigla di provincia ( ad esempio è ” 1748 MI). L’altro è il “Titolo” dell’oro che ci dice di che metallo si tratta e in che proporzione è contenuto (i cosiddetti millesimi). Il titolo è la quantità d’oro presente nella lega (unione con altri metalli) di cui e’ composto il gioiello in millesimi per grammo. Il carato è un’unità di misura che corrisponde a 41.6 millesimi di grammo di oro nella lega. Ad esempio l’oro italiano che è praticamente sempre a 18 carati equivale alla presenza di 750 parti di oro contro 250 parti di altro metallo nelle 1000 parti della lega di cui è fatto il monile: perlappunto a 18 carati.

Lapislazzuli

“Farò bardare per te una carrozza di Lapislazzuli e oro, con ruote d’oro e corni d’Ambra”

Epica di Gilgamesch (2650 a.C.)

 

Nome

Il nome “lapis” deriva dal latino “lapis”, pietra, e “lazulum” blu o celeste, che a sua volta deriva probabilmente dal persiano “lazhuward”, nome con cui i Persiani designavano il giacimento afghano e che è anche all’origine della parola “azzurro”. Mentre nell’antica Grecia e nella Roma imperiale il Lapislazzuli era chiamato “sapphirus” (blu), oggi questo nome si riferisce alla varietà blu del Corindone, lo Zaffiro.

 

Composizione chimica dei Lapislazzuli

Il Lapislazzuli è una gemma opaca composta di diverse parti di lasurite, un minerale responsabile del suo bel colore blu, di calcite, che causa le striature bianche e di pirite, e di dorate schegge di pirite.

 

Estrazione dei Lapislazzuli

Il giacimento di Lapislazzuli per eccellenza è quello di Sar-e-Sang, situato nell’aspra Kokcha Valley, nel remoto Distretto di Badakhshan, nel nord dell’Afghanistan. Attivo da oltre 7000 anni, è la sede di alcune delle più antiche miniere del mondo. Esistono certamente altri giacimenti di Lapislazzuli, ma quello afghano rimane il migliore per reputazione ed esperienza.

Nell’antichità, il Lapislazzuli dell’Afghanistan veniva esportato lungo le antiche vie commerciali verso Mesopotamia, Egitto, Grecia, Roma, India, Cina e persino Giappone. Il geografo persiano medievale Estakhri visitò le miniere afghane di Lapislazzuli nel X secolo e quando, nel XIII secolo, Marco Polo le visitò a sua volta, scrisse: “C’è una montagna in quella regione, dove si trovano i più bei Lapislazzuli del mondo”.

Il Lapislazzuli viene menzionato nell’Epica di Gilgamesh (2650 a.C.)

Per i suoi numerosi giacimenti il Lapislazzuli è diventato il 20 settembre 1984 la pietra nazionale del Cile. Ulteriori Paesi dove si estrae questa meravigliosa gemma sono la Russia (Lago Bajkal), l’Angola, la Birmania, il Canada, il Pakistan e gli Stati Uniti.

 

Storia dei Lapislazzuli

I Lapislazzuli sono stati citati già nel 2650 a.C. nell’ “Epica di Gilgamesch”, celebre poema dell’antica Mesopotamia. L’antica città sumera di Ur aveva un fiorente commercio di Lapislazzuli e le sue tombe reali, portate alla luce nel 1920, contenevano più di 6000 squisite statuette, piatti, perline e sigilli di Lapislazzuli. Gli antichi egizi, così come gli antichi romani e greci, attribuivano a questa gemma celeste una forza divina. Usato per cerimonie religiose e come ornamento personale, il Lapislazzuli è stato indossato anche come talismano, amuleto e gioiello intarsiato.

Inoltre era usanza impiegarlo come ricompensa per il coraggio e soprattutto i Romani credevano che fosse un forte afrodisiaco. Nel Museo delle Arti decorative di Namur si può ammirare un antico busto romano di Lapislazzuli.

Nel I. secolo d. C. lo storico romano Plinio il Vecchio descrive il Lapislazzuli come “un frammento della volta stellata del cielo”. Tenuto in gran conto dagli alchimisti, il Lapislazzuli fu usato anche nell’arte come pigmento. La gemma veniva polverizzata e unita all’olio, per ottenere il colore “oltremare”. La meravigliosa tonalità blu si trova, ad esempio, nelle miniature persiane del XII. e del XIII. sec., così come nell’ “Ultima Cena” di Leonardo da Vinci o in una miniatura nella Chiesa di Saint-Germain d’Auxerre. Il colore “oltremare” naturale era molto richiesto per la sua intensità e per la resistenza alla luce e il suo prezzo superò addirittura quello dell’oro. A partire dal 1828 il colore è stato prodotto sinteticamente, diventando più accessibile.

 

Varietà del Lapislazzuli

Secondo alcuni trattati persiani che parlano di Lapislazzuli, i suoi colori si possono classificare in tre classi: nili (blu scuro), assemani (blu chiaro) und sabz (verde).

Nella valutazione del Lapislazzuli il colore più bello è ritenuto essere il blu reale uniforme (ricco blu violaceo). Difformità di colore o, in generale, tracce di verde, influenzano negativamente la bellezza e il valore della gemma. Di contro la presenza della Pirite regala al Lapislazzuli una nota mistica e suggestiva.

Gli esemplari del Cile presentano un colore chiaro per l’alta percentuale di calcite.

 

Caratteristiche del Lapislazzuli

Riguardo al taglio, il Lapislazzuli è una gemma semplice da tagliare. L’unico limite è la fantasia del tagliatore. In generale viene prescelto il taglio cabochon, ma può essere lavorato anche per tavole, perline, incisioni o figurine. Può essere difficile trovare dei blu uniformi e intensi ed esemplari compresi tra i 10 e i 20 carati sono ritenuti eccezionalmente rari.

Il Lapislazzuli non è solo una gemma antica, con 7.000 anni di storia alle sue spalle, ma è anche connessa a differenti mitologie e tradizioni.

 

Cura del Lapislazzuli

Il Lapislazzuli ha bisogno di attenzioni particolari. Non può essere esposto nè a fonti di calore, nè ad acqua bollante, coì come bisogna evitare saponi, soluzioni acide e saline. Per la pulizia è sufficiente utilizzare un panno asciutto o leggermente umido.

Spedizione

Nel nostro sistema di vendita on-line abbiamo previsto uno stock di magazzino che ci permette di effettuare la spedizione nella maggior parte dei casi entro le 24 ore dal ricevimento dell’ordine. Se si verificano ritardi imprevisti nella consegna vi informeremo.

Costi

Le spese di spedizione sono GRATUITE per l’ITALIA o per ordini pari o superiori a 350 €; per ordini di importo inferiore è richiesto un contributo di 15,00 € per paesi EU e di 35 € per il resto del mondo.

Aggiungi una recensione

Iscriviti alla newsletter

Intuit Mailchimp